Conclusione Progetto di donazione Ecotomografo REMS all'Università di Verona.

L’Associazione Progetto Sorriso ODV ha completato la donazione di un ecotomografo con tecnologia REMS (multispettrometria ecografica a radiofrequenza) per lo studio dei pazienti pediatrici seguiti dal "Centro per la diagnosi e cura delle malattie rare scheletriche dell'età evolutiva della Regione Veneto" e dall'UOS "I Primi Mille Giorni di Vita come Prevenzione delle Malattie non Trasmissibili" presso la Pediatria C dell’Università di Verona - Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno Infantili.

Nella foto (da sinistra):
- Dott. Thomas Zoller, specialista in Pediatria;
- Prof. Angelo Pietrobelli; Direttore dell'U.O.S. “I primi mille giorni del bambino per la prevenzione delle patologie non trasmissibili dell’adulto”;
- Prof. Franco Antoniazzi; Responsabile del Centro Regionale Specializzato “Centro per la diagnosi e cura delle malattie rare scheletriche dell’età evolutiva” della Regione Veneto;
- Sig.ra Mariagrazia Viapiana, Vicepresidente ANAVI;
- Sig. Claudio E. Scarmagnani, Presidente Associazione Progetto Sorriso ODV;
- Dott.ssa Lejla Boldo, Coordinatrice del Day Service Pediatrico.

Il costo complessivo dell’Ecotomografo a tecnologia REMS completo di sonda, software, carrello, pc, accessori e formazione donato dall’Associazione Progetto Sorriso ODV è stato di €. 48'825,00.

L'apparecchiatura verrà impiegata in due progetti di ricerca dell'Università di Verona:
- "Valutazione della micro-architettura ossea delle vertrebre lombari e del femore prossimale attraverso un nuovo approccio ecografico", per permettere di migliorare la conoscenza delle Osteoporosi in età pediatrica e quindi il loro trattamento;
- “Studio dei fattori di rischio e del metabolismo osseo nelle Osteoporosi secondarie in età pediatrica per un miglior trattamento e per la prevenzione in età adolescenziale e adulta”.
Con questi progetti di ricerca si cercherà di chiarire una serie di punti per migliorare la terapia nei pazienti con osteoporosi secondarie. L'obiettivo sarà quello di prevenire il più possibile l'inizio dell’osteoporosi, trovare il miglior modo di correggerla in fase precoce o di trattarla con mezzi farmacologici in una fase in cui sia più evidente. Lo scopo finale sarà quello di rendere questi pazienti meno sottoposti al rischio di fratture, a una perdita di autonomia e migliorare quindi la qualità di vita da adolescenti e da adulti.

L'apparecchiatura donata dall'Associazione Progetto Sorriso all'Università di Verona è l'unica impiegata in Italia in ambito pediatrico.

Per tutti i dettagli del progetto, si rimanda alla pagina specifica.

Un grazie a tutti i benefattori e sostenitori della nostra Associazione per il contributo che hanno già dato e che daranno per la realizzazione di questo progetto così importante ed innovativo.